Codice Etico

Il presente Codice Etico si applica a tutti i nostri certificati,  non si sostituisce a quanto prescritto dalla legge Italiana e non si sostituisce ad eventuali codici di condotta al consumo o codici deontologici o di etica professionale correlati ad eventuali associazioni di appartenenza. Definisce una serie di principi secondo il quale il professionista dovrebbe operare.

Codice Etico

Il professionista certificato si impegna a:
– Agire con correttezza, buona fede, trasparenza e lealtà nello svolgimento dei propri servizi.
– Agire in conformità a tutte le normative nazionali, regionali o locali competenti e in base al codice di condotta sul posto di lavoro.
– Agire nel rispetto di tutte le leggi e regolamenti e norme tecniche vigenti nel paese in cui viene svolta l’attività.
– Agire con correttezza e trasparenza nei rapporti con le Istituzioni e la Pubblica Amministrazione
– Collaborare con le Autorità giudiziarie o con Pubblici Ufficiali in caso di controlli o verifiche da parte degli stessi
– Accettare incarichi professionali nella sua sfera di competenza impegnandosi al fine di rispettare tutti gli impegni concordati.
– Evitare qualsiasi eventuale conflitto di interesse che possa modificare la sua capacità di esercitare discrezione o influenzarne il giudizio.
– Dimostrare consapevolezza dei principi di autonomia del singolo, il rispetto, il benessere e la giustizia nel trattamento di altri esseri umani e cani nella sua attività lavorativa quotidiana; non accetterà incarichi che violino le disposizioni vigenti in materia di maltrattamento di animali a livello nazionale o internazionale.
– Agire nel quadro delle misure fornite dalle norme nazionali che regolano il welfare animale e cercherà di accrescere la consapevolezza per i problemi di welfare nei suoi clienti.
– Utilizzare metodi e tecniche che tutelano la salute e il benessere del cane in ogni momento.
– Fondare i rapporti professionali sulla correttezza, lealtà, trasparenza e onestà; promuovere le sue attività presentando un profilo professionale preciso e onesto.
– Mantenere il segreto professionale per quanto riguarda tutte le informazioni riservate di cui verrà a conoscenza.
– Riconoscere i propri limiti professionali e rivolgersi a uno specialista pertinente a seconda dei casi.
– Assicurarsi dello stato di salute del cane.
– Garantire le questioni generali di sicurezza pubblica legati alla sua attività professionale.
– Mantenere e sviluppare le sue competenze per tutto il corso della sua carriera.
– Non screditare il proprio Organismo di Certificazione
– Rispettare l’operato dei colleghi senza intraprendere azioni di screditamento.
– Operare nel rispetto di quanto previsto dallo schema di certificazione di riferimento
– Utilizzare il logo, marchio e certificato di certificazione in modo adeguato senza creare fraintendimenti o facendo supporre che il marchio si riferisca ad altro/i in qualsiasi forma esso sia: elettronico, cartaceo, timbro, tesserino
– Garantire le questioni generali di sicurezza pubblica legati alla sua attività professionale.
– Mantenere e sviluppare le sue competenze per tutto il corso della sua carriera.

Contattaci per ogni richiesta

15 + 9 =